Nella top list dei pani italiani di GuilmiArtProject al primissimo posto c’è quello di Matera. Ragione in più per accettare l’invito di MAT-A.I.R. – Come & Seed: coltivare nuovi modelli di residenza
Le residenze artistiche oggi rappresentano uno degli strumenti principali di indagine, studio e produzione artistica. Una costellazione di realtà che offre un quadro della scena artistica contemporanea molto effervescente e saldamente radicata sui territori. Un lavoro, quello svolto dalle residenze, spesso non riconosciuto e adeguatamente supportato dalle Istituzioni, ma che svolge un ruolo importante nella rigenerazione dei territori e nell’accessibilità al mondo dell’arte contemporanea.
La due giorni di Matera vuole offrire un momento di presentazione, dialogo, confronto, approfondimento sui modelli e modalità di gestione dei progetti di residenze in Basilicata, in Italia e in Europa. E, in un anno così importante per la cultura, da Matera e dal Sud Italia avviamo, con operatori del settore, artisti, istituzioni pubbliche e private, una discussione sul ruolo e l’importanza culturale, sociale e artistica delle residenze.
Parteciperanno alla discussione esperienze di residenza di Matera 2019, residenze in Italia e all’estero, Istituzioni Pubbliche e private e network internazionali.
PROGRAMMA
15 NOV 2019 – Matera (MT) – Complesso Le Monacelle
Ore 09.00 – Registrazione partecipanti
Ore 10.00 – Saluti istituzionali
- Raffaello De Ruggieri
- Fondazione Matera Basilicata 2019 (Salvatore Adduce, Paolo Verri, Rossella Tarantino, Ariane Bieou)
Ore 10.30
Le Residenze artistiche come strumento di rigenerazione territoriale
Coordina i lavori Aria Spinelli (Curatrice Indipendente e Research Associate MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo)
Testimonianze di
- Mino Vicenti (Basilicata Link, Residenza Matera 2019)
- Liviano Mariella (Progetto Gardentopia, Matera 2019)
- Raffaella Spagna (Progetto Diogene, Piemonte)
- Esperienze a confronto: discussione aperta
Ore 12.00 – Coffee break
12.30
- Lecture: The artists residence as a place of all hopes and expectations, Jean-Baptiste Joly (Res Artis)
Ore 13.30 – Pranzo a buffet
Ore 15.30
Le Residenze artistiche come strumento di creazione e produzione artistica
Coordina i lavori Desirée Maida (giornalista Artribune)
Testimonianze di:
- Alice Mazzarella (Viaindustriae, Marche)
- Cristina Rota (The Blank, Lombardia)
- Antonella Iallorenzi (Associazione Petra)
- Esperienze a confronto: discussione aperta
17.00 – Coffee break
17.30
- Lecture: Sostenere le residenze e la mobilità artistica, Chiara Organtini (On The move)
Ore 10.00
16 NOV 2019 – Matera (MT) – Complesso Le Monacelle
Le Residenze artistiche come strumento di engagement
Coordina i lavori Matteo Innocenti (giornalista e curatore)
Testimonianze di:
- Ariano De Lucia (Ass. Terrarossa, Residenza Matera 2019)
- Lucia Giardino e Federico Bacci (Guilmi Art Project, Abruzzo)
- Barbara Oteri (FARE e network AIR-artinresidence.it, Lombardia)
Esperienze a confronto: discussione aperta
Ore 12.00 – Coffee break
12.30
Lecture: La creazione artistica nello spazio pubblico, Linda Di Pietro (In Situ)
Ore 13.30 – Pranzo a buffet
Ore 15.30
Restituzione degli esiti delle discussioni
Ore 16.30
Conclusioni
Coordina i lavori Paolo Mele (Fondazione Matera – Basilicata 2019)
Tavola Rotonda con:
- MIBAC – Rappresentanti Ministero e Direzione Creatività contemporanea e
rigenerazione urbana; - Rappresentanti delle Regioni Piemonte, Basilicata, Lombardia, Puglia;
- Fondazione Matera Basilicata 2019;
- Rappresentati di Aziende – Camera di Commercio di Matera;
- Rappresentanti di Fondazioni.
Obiettivo, dopo aver mostrato le esperienze nazionali ed internazionali, è restituire una bozza di “Carta di Matera” che impegni le istituzioni pubbliche e private a riconoscere le residenze come luogo dell’avanguardia artistica, da non limitare al pubblico spettacolo ma da allargare ad ogni forma di espressione artistica possibile.
- Partecipano alla discussione:
PLUS HUB PISTICCI // SUPERTRAMP // TERRE JONICHE MAGNA GRECIA // BASILICATA LINK // CENTRO CARLO LEVI // SYNCHRONOS – MUSMA // ARCI BASILICATA // GUILMI ART PROJECT // PROGETTO DIOGENE // ASSOCIAZIONE RAMDOM // THE BLANK // VIAINDUSTRIAE // FARE NETWORK // VIS a VIS // REGIONE LOMBARDIA // REGIONE PIEMONTE //FONDAZIONE ENRICO MATTEI // ASS. AL PARCO ONLUS // ASS. TERRAROSSA // RES ARTIS // MAXXI // AIR – ARTIST IN RESIDENCE // ON THE MOVE // IN SITU // GARDENTOPIA // MATERALBERGA // ESTUARIO PROJECT SPACE // DOLOMITI CONTEMPORANEE e altri