28 NOV 2019 – Siamo al MAD Murate Art District

Il sistema dell’arte oggi vede la residenza d’artista come un sistema consolidato e costitutivo. Residenza è sinonimo di mobilità, ricerca, produzione. Alcune esperienze pioniere si rinnovano oggi proponendo approcci inediti e modalità alternative.
Quanto può la residenza incidere sulla produzione artistica?
Quali strumenti reclamare?
Come possono le residenze e gli artisti non limitarsi a rappresentare un network di addetti ai lavori ma instaurare e stimolare relazioni importanti con i territori e le comunità che li ospitano?

Schermata  rosa.png

MAD – MURATE ART DISTRICT

10.30-14.00
Residenze d’artista in Italia: la ricerca, la produzione, i processi partecipativi

modera Valentina Gensini

15.00-19.00
Workshop Toscana

modera Matteo Innocenti

17.30-19.00
Processi partecipativi in network europei e pratiche alternative in residenze internazionali

Introduce Giuliana Ciancio, Università di Anversa,
L’esperienza internazionale di Be SpectACTive

Keynote
Pascal Gielen, COMMONS E RESIDENZE, Università di Anversa
Autore del libro Contemporary Artist Residencies Reclaiming Time and Space

Il Progetto è realizzato nell’ambito di Toscanaincontemporanea2019 con il sostegno di Regione Toscana e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

murate

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...