Il sistema dell’arte oggi vede la residenza d’artista come un sistema consolidato e costitutivo. Residenza è sinonimo di mobilità, ricerca, produzione. Alcune esperienze pioniere si rinnovano oggi proponendo approcci inediti e modalità alternative.
Quanto può la residenza incidere sulla produzione artistica?
Quali strumenti reclamare?
Come possono le residenze e gli artisti non limitarsi a rappresentare un network di addetti ai lavori ma instaurare e stimolare relazioni importanti con i territori e le comunità che li ospitano?
MAD – MURATE ART DISTRICT
10.30-14.00
Residenze d’artista in Italia: la ricerca, la produzione, i processi partecipativi
modera Valentina Gensini
- FONDAZIONE SPINOLA BANNA PER L’ARTE, Luisella Molina
- FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA, Stefano Coletto
- CENTRALE FIES, Barbara Boninsegna
- FONDAZIONE RATTI, Lorenzo Benedetti
- FONDAZIONE LAC O LE MON, Emilio Fantin
- FONDAZIONE PASTIFICIO CERERE, Marcello Smarelli
- FARM CULTURAL PARK, Mariacristina Di Carlentini
- MUSEO CARLO ZAULI, Matteo Zauli
- GUILMIARTPROJECT, Lucia Giardino
- ARTEGIRO, Renata Summo
15.00-19.00
Workshop Toscana
modera Matteo Innocenti
- KILOWATT FESTIVAL, Lucia Franchi e Luca Ricci
- MURATE ART DISTRICT, Valentina Gensini
- FABBRICA EUROPA, Maurizia Settembri
- CORNIOLO ART PLATFORM, Angela Burico e Silvio Palladino
- COMPAGNIA VIRGILIO SIENI, Daniela Giuliani
- CAAB008, Marina Giovannini e Cristina Rizzo
- IL VIVAIO DEL MALCANTONE, Elisa Godani
17.30-19.00
Processi partecipativi in network europei e pratiche alternative in residenze internazionali
Introduce Giuliana Ciancio, Università di Anversa,
L’esperienza internazionale di Be SpectACTive
Keynote
Pascal Gielen, COMMONS E RESIDENZE, Università di Anversa
Autore del libro Contemporary Artist Residencies Reclaiming Time and Space
Il Progetto è realizzato nell’ambito di Toscanaincontemporanea2019 con il sostegno di Regione Toscana e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
1 Comment