A Guilmi non piove mai – CS

GuilmiArtProject, via Italia 30, 66050, Guilmi (Ch)
guilmiartproject@gmail.com
guilmiartproject.wordpress.com

A Guilmi non piove mai Fabrizio Prevedello
13 agosto 2013

Fabrizio Prevedello_A Guilmi non piove mai_2013_cs

Fabrizio Prevedello (in residenza tra luglio e agosto 2013) interviene su un elemento dellʼinsediamento urbano di Guilmi (Ch) con gli occhi di chi solitamente si confronta con i materiali nobili del territorio apuano, rendendo così manifesta lʼarroganza di certi gesti e lʼimpermanenza di alcuni materiali.

Nel 2013 e per il secondo anno consecutivo GuilmiArtProject inaugura due residenze parallele con ospiti che operano nello stesso campo, ma con modalità distinte. A partire dalla fine di luglio a Guilmi ci saranno infatti Fabrizio Prevedello, scultore di formazione e di pratica impeccabile e Pietro Gaglianò, critico e curatore, attento osservatore della contemporaneità e conoscitore della cultura visiva e dei suoi linguaggi. Nel breve periodo di permanenza in paese, lʼistinto e la sagacia permetteranno loro di lasciare una traccia sul luogo e modificarne la percezione.
Dopo una ricognizione in paese a maggio 2013, Fabrizio Prevedello decide di instaurare una relazione non pacificata, una simbiosi non compatibile, con un elemento forte del panorama urbano guilmese di cui manifesterà lʼimpermanenza e la struttura corruttibile, palese a chi che non si ferma alla visione miope delle cose. Da qui il titolo del suo progetto di residenza, A Guilmi non piove mai che se inteso superficialmente rimanda allʼovvietà di constatazioni banali, ma in prospettiva e nella specifica del luogo, rivela la puntualità di una nervatura salda, che ne determina il senso.
A contrappunto virtuoso del suo operato esterno Fabrizio Prevedello presenterà alcuni video che documentano parte di una produzione precedente dove il marmo parla col marmo senza frizioni di materiali incongruenti. Nel corpus dellʼartista gli Innesti hanno un afflato lirico e riconciliato, inserendosi idealmente nel solco della tradizione di derivazione romantica.

Le opere sanno presentate a fine residenza, il 13 agosto 2013.
Lʼintervento esterno rimarrà visibile fino al suo dissolvimento.
Le opere video saranno visitabili dal 13 al 23 agosto 2013.

GuilmiArtProject è un programma di residenza artistica a cadenza annuale nel comune di Guilmi (Ch), a cura di Federico Bacci e Lucia Giardino. La scelta degli ospiti del 2013 si è indirizzata verso lʼartista visivo Fabrizio Prevedello (Padova, 1972) e Pietro Gaglianò (Vibo Valentia, 1975). Completeranno lʼarticolazione del programma annuale, una serie di eventi paralleli, workshop ed incontri con Emanuela Ascari, Alessandro Carboni, Francesco Eppesteingher ed Enzo Sivillo Fascetto.

Fabrizio Prevedello (Padova, 1972), scultore di formazione, residente nel luogo ideale delle apuane, mischia in maniera virtuosa materiali quali marmi, ferri, ardesia, cemento, facendo emergere da questi le contraddizioni dell’intervento umano su quello naturale. Lasciandoci irretire dall’asciutezza e dall’efficacia del suo linguaggio che ritiene una poeticità estrema, abbiamo invitato Fabrizio a rileggere i nostri paesaggi ed i suoi insediamenti con gli occhi di chi è abituato a ben altri tipi di monti e di costruzioni, rispetto a quelli abruzzesi. Una selezione di recenti mostre include la sua presenza a Casabianca con Alessandra Andrini, Luca Bertolo e Chiara Camoni, Zola Predosa (Bo), 2013. Per il 2012 ricordiamo la personale Verde, a cura di Ilaria Mariotti, galleria Cardelli & Fontana, Sarzana (SP); Artisti in residenza col gruppo Laboratorio ospitato da Luigi Presicce, MACRO, Roma; Storytellers, a cura di Caterina Benvegnù, Superfluo Project, Padova. Nel 2011 prende parte, tra le altre, a Meriggio a Carignano, a cura Ludovico Pratesi, Villa al Console, Carignano (Lucca); Sei gradi di separazione, a cura di Ilaria Mariotti, Centro Espositivo Villa Pacchiani, S. Croce sull’Arno (PI); Azimuth Dolomiti Contemporanee – Laboratorio d’arti visive in ambiente, a cura di Alice Ginaldi, Sospirolo (BL); la personale Fa un po’ freddo ma non preoccuparti, a cura di Luigi Presicce, Brown Space Project, Milano.

http://www.cardelliefontana.com
http://fabrizioprevedello.com/

INFO
a cura di Federico Bacci e Lucia Giardino
inaugurazione: 13 agosto 2013
esterno, Guilmi (Ch)
La Pitech, via Italia 26, 66050, Guilmi (Ch)
tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00
Patrocinio: Comune di Guilmi

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...