Guilmi Art Project (GAP) è una residenza artistica a invito nel comune di Guilmi. Dal 2007 Federico Bacci e Lucia Giardino ospitano artisti visivi nella casa nel centro cittadino, per la produzione di un’opera che si ponga in dialogo a vari livelli col paese e/o con la comunità.
L’attività annuale di GAP si articola in varie fasi, che si concludono con la residenza da svolgersi tra luglio e agosto a Guilmi. La residenza innesca eventi collaterali, Gap-Labs e la Nuova Didattica Popolare: azioni di mutuo insegnamento dagli abitanti agli ospiti e da professionisti ai locali, per la conoscenza e la diffusione dell’arte, del territorio, del vivere civile.
L’individuazione e la selezione dell’artista residente sono dettati da fattori variabili, tra i quali l’affinità ad un certo sentire ed agire, la capacità d’ascolto, d’osservazione e d’interpretazione di un luogo specifico o di tematiche ad esso relativo, giocano un ruolo fondamentale. L’artista deve essere pronto a sostenere il proprio operato di fronte ad un pubblico molto esigente, perché avulso da un contesto artistico formato. L’artista deve altresì essere pronto a mettersi in gioco e ad imparare da categorie non solitamente considerate. Se GAP intuisce tutto ciò in un artista, in genere la selezione è fatta e si procede con l’invito. GAP non prevede quindi application form.
La ricognizione sul territorio è un momento importante che può avvenire sia in una fase precedente alla residenza, sia nei primissimi giorni di permanenza dell’artista a Guilmi. GAP dà in questo libertà assoluta agli ospiti, invitandoli a soggiornare nella casa in via Italia a loro piacimento, in più periodi dell’anno.
La residenza vera e propria include la realizzazione del lavoro o del progetto in situ e prevede sempre, anche se con modalità differenti o marginalmente, l’intervento degli abitanti. Questi possono contribuire come esecutori, assistenti, depositari di conoscenze, attori effettivi dell’opera finale. L’artista è sempre assistito da GAP, che agisce da ponte tra la comunità e l’artista, oltre a mettere a disposizione di quest’ultimo materiali, equipaggiamenti e cibo!
La presentazione delle opere dell’artista residente agli abitanti del paese e ai visitatori è il vero banco di prova dell’operato svolto ed è solitamente messa in programma nei primi quindici giorni di agosto. L’artista, che fino a quella data lavora al coperto, manifestando solo sprazzi del work-in-progress ai cittadini, esce allo scoperto mostrando i frutti del proprio lavoro. Dalla prima edizione, svolta come tradizionale vernissage, il momento della presentazione delle opere si è trasformato in una sorta di festa paesana, un evento nell’evento, che la gente aspetta con curiosità ed interesse, ma anche solo per partecipare ad una festa e stare insieme. Il senso di comunità, ben presente nel paese, fa sì che questo momento non sia statico, ma dinamico e partecipato. Nelle ultime edizioni il paese si è lasciato accompagnare in processioni laiche, diverse nelle modalità e finalità, ma simili nello svolgimento, in cui tutti hanno fatto la propria parte, mettendosi a disposizione con mezzi di trasporto, elargendo doni, servizi, o semplici storie.
IN SINTESI
residenza annuale su invito nel comune di Guilmi (CH)
ricognizione: periodo primaverile
residenza: luglio agosto
GAP COMPRENDE:
workshop e laboratori esperienziali
forme di didattica all’arte non convenzionali quali Nuova Didattica Popolare e Ginnastica Artistica
Le chiavi di casa = self directed residency con application e selezione
GAP OFFRE:
Curatela e conoscenza del territorio
Casa
Studio
Attrezzature
Vitto
Produzione
Documentazione
Promozione
Fee e rimborsi ulteriori: stabiliti a seconda di quanto su, della disponibilità e dal progetto.
GAP RICHIEDE:
Artisti praticanti, anche emergenti
Capacità d’ascolto
Flessibilità
Disponibilità ad attivare workshop e fare studio visit aperti a tutti e non a pagamento
GAP è socio fondatore di STARE, Associazione delle residenze d’artista in Italia e parte del network AIR-Art in residence, creato da Fare.
1 Comment