Alcune conversazioni via mail a partire da settembre 2021 e un incontro di persona per approfondire il contenuto e le direzioni di uno dei filoni di ricerca a lungo termine di Jedediah Caesar dedicato ai luoghi votivi (thevotivesproject.org) sono state le basi su cui instaurare un dialogo serrato di mutuo interesse tra GuilmiArtProject e l’artista californiano, in arrivo come residente de Le Chiavi di Casa l’8 agosto 2022.

A Firenze Caesar e Lucia Giardino si sono dati appuntamento alla Cappella dei Voti della Santissima Annunziata di Firenze per confrontarsi sul terreno in cui conflagrano misticismo, creazioni di spazio frutto di ortodossia e eterodossie, tragitti personali e collettivi, simboli e design; e in cui convergono e si alimentano pratiche d’arte contemporanea e storia dell’arte. Sfrondato da specificità storiche, liturgiche, estetiche e materialistiche Caesar punta a rilevare possibili tangenze catalografiche, museografiche – e quindi intrinsecamente installative, esistenti tra luoghi delle geografie più disparate in cui si riversa un’alta intensità di speranza miracolistica.
La sfida lanciata da GuilmiArtProject a Caesar, è quella di voltare la sua ricerca anche siti del territorio abruzzese di vicinanza, attualmente non mappati o con una storiografia debole.
Dopo la prima ricognizione esplorativa a Guilmi la scorsa primavera, Jedediah Caesar sarà nuovamente ospite de Le Chiavi di Casa dall’8 al 12 agosto 2022 per filmare e raccogliere interviste di un progetto che vuole rimanere generativo, senza stabilire scadenze o legarsi necessariamente al confezionamento di un oggetto artistico.



Artista e curatore, Jedediah Caesar vive tra Los Angeles e Berlino. Ha ricevuto un BFA dalla School of the Museum of Fine Arts di Boston e un MFA dalla University of California di Los Angeles. Hanno ospitato sue mostre personali: l’Oakland Museum of California Art, Oakland, CA; il Museum of Fine Arts Boston, Boston, MA; il Blanton Museum of Art, Austin, TX; il Locust Projects, Miami, FL; LAXART, Los Angeles, CA; la Susanne Vielmetter Gallery, Los Angeles, CA, e D’amelio Terras Gallery, New York, NY. Il suo lavoro si trova in molte collezioni pubbliche, tra cui: New Museum, New York, NY; Blanton Museum, Austin, TX; Hammer Museum e LACMA, Los Angeles, CA. Il suo lavoro è apparso in pubblicazioni e appuntamenti d’arte, quali: Frieze, Art Papers, Princeton Architectural Press, Sculpture Magazine, Texte zur Kunst, Art Forum, Mousse e The Village Voice. Attualmente insegna al Department of Art and Art History della California State University, Bakersfield di cui dirige la galleria Todd Madigan.