Corso di costruzione in terra cruda 20-25 Luglio 2020
Mentre tutti si affannano a capire come sarà la ripresa, perché non impariamo a costruire in terra cruda? Idealmente per contrapporci agli speculatori del cemento, riprendendoci le nostre economie partendo dalle nostre case; o magari, ora che tutti panifichiamo, da un forno a legna per il pane e le pizze, da costruirci in giardino o in uno spazio pubblico individuato dalla comunità. Gioia Bernalotti mi scrive dalla Toscana dicendomi che lei dal forno da pizza in terra cruda è passata al livello EXPERT costruendosi il laboratorio di ceramica, poi il covid-19 le ha bloccato i workshop per l’autoproduzione 😭. Su questa scia propongo la riattivazione di una vecchia fornace esistente a San Buono, ma torno a monte.
Il corso è organizzato e condotto dalla Repubblica delle Patate a Monte Sorbo, a POCHISSIMI KM da Guilmi! Infatti Guilmi Art Project ci mette le case!
Qui vi do informazioni stringate e pratiche, ma per informazioni più dettagliate, andate su questa pagina della Repubblica delle Patate. Ci saranno altre edizioni che saranno comunicate nel corso dell’estate. Se volete informazioni sullo stato di mobilità per l’Abruzzo, riferitevi alle direttive della vostra regione e non esitate a chiedere direttamente a Fabrizio Mariani, organizzatore del corso.
Iscrizione: Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro il 10 luglio 2020. In caso di cambio di programmazione del corso, l’acconto verrà interamente restituito. Controllate le modalità d’iscrizione sulla pagina linkata sopra. Io passo a cose succose;-)
Programma del corso
Il corso si tiene dalle 9 alle 17 e comprende una pausa per il pranzo (incluso).
Lunedì
Breve introduzione teorica:
- la terra come materiale per l’edilizia
- come riconoscere la terra giusta
Tecniche di preparazione del cob/massone:
- zappa,
- telo di plastica,
- betoniera
Tecniche di preparazione della paglia alleggerita
- immersione della paglia,
- lavorazione con telo di plastica,
- betoniera
Martedì
Messa in opera cob/massone
Messa in opera paglia alleggerita
Lezione teorica: Scienza e tecnologia della terra (a cura di Andrea Cecconi)
Mercoledì
Intonaco grezzo con paglia tritata
Preparazione materiale per modellazione
Giovedì
Intonaco di finitura segatura
Intonaco di finitura sabbia
Prove colore con pigmenti naturali
Venerdì
Modellazione con terra e paglia e progettazione o scultura dettagli.
Approfondimenti vari a richiesta dei partecipanti.
Sabato
Visite guidate a esempi di architettura in terra nella zona:
- la casa in balle di paglia a Carpineto Sinello
- la casetta dei bambini a Liscia
- esempi di architettura naturale a Tufillo
Per qualsiasi informazione scrivete a fabrizio.mariani@gmail.com o telefonate a 333 3814668
L’immagine della fornace di San Buono proviene da Varagnoli C., La costruzione tradizionale in Abruzzo: Fonti materiali e tecniche, Gangemi Editore, 2005, parzialmente disponibile a questo link di google books.