Forse abbiamo tralasciato di aggiornare il nostro sito con degli eventi irrilevanti per i più, ma fondamentali per noi, gente delle residenze, infatti credo che non abbiamo dato notizia della Carta di Matera… Chi fosse interessato potrà scaricarla qui. Ci ripromettiamo di illustrarvi tutto nei prossimi post. Va fatto con agio, è una cosa importante!
Inoltre è sancita la nostra presenza su The Independent, lo spazio di ricerca dei luoghi del contemporaneo indipendenti del Maxxi, Museo nazionale delle arti del XX secolo, come potrete constatare cliccando sui link.
Terza notizia non da poco: il Comune di Guilmi, nella figura del sindaco Carlo Racciatti, ha espresso con fermezza la volontà di realizzare atti concreti per il riconoscimento di GuilmiArtProject come realtà fondamentale, propulsiva di attività, pensiero e relazioni che contribuiscono al benessere sociale sul territorio. Tali atti, saranno auspicabilmente la premessa per la nostra operatività in modalità sinergica e collaborativa col paese e in Abruzzo (mi riferisco in particolare a quello delle aree interne ultra-periferiche…). Vi terremo informati su queste importantissime novità in fase di definizione.
Tutto ciò era una premessa per comunicarvi che in seguito alla nostra sancita presenza su The Independent, lo spazio di ricerca dei luoghi del contemporaneo indipendenti del Maxxi, Museo nazionale delle arti del XX secolo, il 24 2 il 25 gennaio 2020, parteciperemo a The Independent FRIENDSHIP | SOLIDARITY | ALLIANCES che si terrà nello stesso museo, a cura di a cura di Giulia Ferracci, Elena Motisi e Valerio Del Baglivo, dialoghi Interdependent Transformation a cura di Aria Spinelli. Ecco di cosa si tratta:
𝘐 𝘈𝘮 𝘕𝘰𝘵 𝘈𝘣𝘭𝘦 𝘛𝘰 𝘍𝘪𝘯𝘥 𝘔𝘺 𝘛𝘩𝘰𝘶𝘨𝘩𝘵𝘴 𝘞𝘪𝘵𝘩𝘰𝘶𝘵 𝘗𝘢𝘴𝘴𝘪𝘯𝘨 𝘛𝘩𝘳𝘰𝘶𝘨𝘩 𝘠𝘰𝘶𝘳 𝘌𝘺𝘦𝘴.
Nel 2020, il MAXXI festeggia il quinto anniversario del progetto di ricerca The Independent, dedicato all’individuazione e alla promozione degli spazi sociali volti al pensiero indipendente. Per l’occasione, che coincide con il decimo anniversario del Museo, è stato organizzato un summit che esplora il potere di amicizia, solidarietà e alleanze.
Riunendo esponenti del mondo dell’arte e non solo, l’incontro analizza i motivi e i mezzi per cui e con cui i progetti artistici e gli spazi indipendenti creano strutture di sostegno, incoraggiano forme di solidarietà e promuovono alleanze per contestare le convenzioni della legittimità culturale.
Siccome l’evento è internazionale, riportiamo la traduzione in inglese e la scansione degli eventi pure in inglese
In 2020 the research project The Independent, at MAXXI celebrates its 5th anniversary. The project identifies and promotes social spaces for independent thinking. Coinciding with the museum’s 10th anniversary, a summit has been called to mark this occasion by exploring the power of friendship, solidarity and alliances.
By bringing together actors from the art world and beyond, the summit addresses how independent spaces and art projects question the conventions of cultural legitimacy, analysing reasons for, and means by which they organise support structures, encourage forms of solidarity and foster alliances.
FRIDAY 24 JANUARY morning
11/11.30 – Doors open and registration
11.30 /12.00 Elena Motisi, Valerio Del Baglivo, Giulia Ferracci
Introduction to the Summit
12/12.30 Dialogue (chair: Aria Spinelli)
Setting the Tone with Olga Gambari (Next) e Cristiano Seganfreddo (ArtVerona)
12.30/13.15 – Dialogue (chair: Aria Spinelli)
Plausibilities with Kuba Szreder (Centre for Plausibile Economies) e Andreco (Climate Art Project)
13.15-14.00 LUNCH BREAK afternoon
14.00/14.30 –President Giovanna Melandri – Introduction
14.30/15.00 – Director Hou Hanru – Introduction to the project The Independent
15.00/15.15 – Q&A
15.15/15.45 – Gregory Castera – Assembled by common concerns
15.45/16 Q&A
16/16.30 – Performance Pamela Z.
16.30/17 BREAK
17/ 17.30 – Zdenka Badovinac “Comradeship, or, how to feel like a fish in water”
17.15/17.30 Q&A
17.30/ 18.15 – Dialogue (chair: Aria Spinelli)
Nearing the Far with Federico Bacci (Guilmi Art Project), Paolo Mele (Ramdom) and Bianca Elzebaumer / Fabio Franz (Comunfare and Brave New Alps)
18.15-18.45 – Céline Condorelli “Dedication” 18.45/19 Q&A
19.00/ 19.30 – Performance
Max Fletcher There Are No Painters But Only People Who Engage in Painting Among Other Activities
19.30 / 20.00 Closing conversation with the curators Elena Motisi, Valerio Del Baglivo, Giulia Ferracci
SATURDAY 25 JANUARY morning
11/11.30 – Doors open and registration
11- Ongoing – Performance
Max Fletcher There Are No Painters But Only People Who Engage in Painting Among Other Activities
11.30/ 11.45- Elena Motisi, Valerio Del Baglivo, Giulia Ferracci Introduction to the second day and report on the first day
11.45/ 12.30 – Dialogue (chair: Aria Spinelli)
Taking Care with Luigi Coppola (Casa delle Agriculture) and Maria Pecchioli (Corniolo Art Platform)
12.30/ 13.00- Dialogue (chair: Aria Spinelli)
Digitalising New Forms of Survival with Gruppo Ippolita e Emanuele Braga (MACAO)
13.00 /14 – Performance: Public Movement “Emergency Routine”
13-14 LUNCH BREAK afternoon
14/ 14.30c- Andrea Phillips “The Economies of Solidarity in the Arts” 14.30/14.45 Q&A
14.45/15 – Cesare Pietroiusti “Modelli comunitari di passaggio di idee: circolarità, ospitalità, riflessività”
15/15.15 Q&A
15.15 / 16.45 – Performance Pamela Z.
16.45-17.15 BREAK 17.15/17.45 – Maria Lind “The Case of Tensta Konsthall“
17.45/18 Q&A
18/18.30 – Helena Reckitt “Durational Feminisms: research, learning, and trust in the Feminist Duration Reading Group“
18.45 / 19Q&A
19 – 20 – Performance Public Movement “Emergency Routine”
20 / 20.30 – Ade Darmawan (Ruangrupa) “Lumbung story” 20.30/ 20.45 Q&A
20.45/ 21 – Closing conversation with the curators Elena Motisi, Valerio Del Baglivo, Giulia Ferracci
congratulazioni vive!!!!!
Meri e Stefania (Rinaldi)
________________________________
"Mi piace""Mi piace"