In tempo di Covid 19 ci adeguiamo e apriamo virtualmente per la #GiornataDelContemporaneo2020!
Questa casa non è un albergo. Docuwebinar semiserio [puntata pillola] e Follow up
Questa casa non è un albergo nasce dalla volontà di GuilmiArtProject, Il Vivaio del Malcantone e Corniolo Art Platform di partecipare in qualità di residenze alla 16ª Giornata del Contemporaneo promossa da Amaci, per contribuire alla promozione del sistema arte contemporanea. L’esigenza è di aprire al pubblico il luogo fisico delle residenze d’artista anche in assenza di questi ultimi, per poter raccontare lo spazio e i contesti tramite chi li abita e li frequenta e come se fossero un museo che agisca da collettore di comunità e produttore di processi e di storie. Quasi un ecomuseo quindi, da intendere non solo come contenitore, conservatore e valorizzatore di manufatti, ma attivatore di processi, pratiche e storie delle varie comunità (locali, di artisti, di minoranze etc…) che vi afferiscono e anche come luogo di scambio per le stesse.
Attenendoci alle direttive ministeriali sull’attuale condizione di pandemia, abbiamo tradotto l’apertura degli spazi fisici in un incontro sulle piattaforme virtuali e social, concepito come un docuwebinar semiserio: un formato artistico in sé che, invertendo la modalità usuale delle videoconferenze in cui i conferenzieri parlano di immagini che non si vedono, lascia che siano le immagini a illustrare temi individuati come fondativi per definire e descrivere i processi residenziali. Materiali provenienti dagli artisti Emanuela Ascari, Alessandro Carboni, DEM, Daniele di Girolamo, Juan Pablo Macias, Elena Mazzi, Marco Mazzoni, Manrico Pacenti, Fabrizio Prevedello, Nicola Toffolini e Cosimo Veneziano, illustreranno temi quali il viaggio, l’abitare, la produzione, l’esposizione e il post-residenza, fatto di esiti, legami, conflitti e lasciti. Il contributo di professionisti museali quali Laura Barreca e Caterina Riva, ci guiderà attraverso le intuizioni emerse.
Il 6 dicembre GuilmiArtProject, Il Vivaio del Malcantone e Corniolo Art Platform si incontreranno nuovamente per un dialogo e considerazioni su quanto emerso dalla sessione del docuwebinar, nella speranza che Questa casa non è un albergo possa fornire un impianto concettuale e metodologico per la lettura critica delle residenze d’artista e per il riconoscimento del loro ruolo imprescindibile nel sistema dell’arte contemporanea, anche come mediatori tra cultura e territorio.
Questa casa non è un albergo. Docuwebinar semiserio [puntata pillola]
a cura di GuilmiArtProject
Diretta streaming sul canale FB di Guilmi Art Project,
5 dicembre 2020
ore 18.00 – 20.00
Disponibile sui canali FB de Il Vivaio del Malcantone e Corniolo Art Platform a partire dal 6 dicembre 2020, ore 12.00
conduce GuilmiArtProject con Federico Bacci, Giulia Ferrante, Marianna Fazzi, Lucia Giardino
artisti: Emanuela Ascari, Alessandro Carboni, DEM, Daniele di Girolamo, Pietro Gaglianò, Juan Pablo Macias, Elena Mazzi, Marco Mazzoni, Manrico Pacenti, Fabrizio Prevedello, Nicola Toffolini e Cosimo Veneziano
discussant: Caterina Riva (direttore della Fondazione Macte, Termoli); Laura Barreca (direttrice del Museo Civico di Castelbuono, Palermo e del mudaC | museo delle arti Carrara)
Evento organizzato in occasione della 16a Giornata del Contemporaneo 2020 promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
– in collaborazione di Air-artinresidence, Il Vivaio del Malcantone, Corniolo Art Platform
Questa casa non è un albergo. Follow up
6 dicembre 2020
ore 15.00 – 16.00
Il Vivaio del Malcantone/GuilmiArtProject/Corniolo Art Platform a confronto. Partecipano Federico Bacci, Marianna Fazzi, Giulia Ferrante, Lucia Giardino, Maria Pecchioli, Laura Bandelloni, Cesare Torricelli
Evento organizzato in occasione della 16a Giornata del Contemporaneo 2020 promossa da AMACI
– in collaborazione di Art In Residence, Il Vivaio del Malcantone, Corniolo Art Platform