Incontri di r-i-esistenza agricola
Nel 2015, per prendere le distanze dalle logiche sistemiche di Expo 2015 per “nutrire il pianeta”, Emanuela Ascari compie un viaggio per riscoprire quella realtà agricola che, attraverso diverse pratiche e filosofie, biologica, biodinamica, permacultura, propone una reale alternativa al sistema di produzione e consumo anche del cibo. È stato un viaggio per incontrare agricoltori attivi nel mantenimento della vitalità dei terreni, della biodiversità, e della sovranità alimentare, esempi virtuosi di un abitare in equilibrio con l’ambiente. Realtà che, a partire dalla terra, conducono e producono un’altra economia, e un altro immaginario, espressioni di un cambiamento in atto. È stato un viaggio in Italia, per esplorare la bellezza del paesaggio e della sua comunità resistente.
A distanza di cinque anni, quando queste pratiche sono sempre più diffuse, si vuole indagare l’area rurale dell’entroterra abruzzese intorno a Guilmi, esplorando la rete di relazioni intessuta negli anni da Guilmi Art Project, per dialogare con chi in quei luoghi ha fatto certe scelte di vita dando corpo ad un pensiero eco-critico.
Ascari porta con sé il libro del viaggio, per raccontarlo e farsi raccontare altre esperienze e pratiche di r(i)esistenza agricola, e per condividere e intrecciare forme di un pensiero ecologico, un confronto utile per completare un compendio di principi e valori comuni in vista di una prossima pubblicazione.
Il libro, inoltre, è stampato su carta di canapa, ad introdurre un discorso su una pianta (cannabis sativa) di cui l’Italia era il secondo produttore mondiale fino agli anni ’50 e che ora alcuni agricoltori stanno riscoprendo, e che si rivela essere una pianta dall’importante valore ecologico.
Questo momento di incontro e confronto sarà l’occasione anche per raccontare l’esperienza di Intersecţia, una casa dove l’artista offre ospitalità per un periodo di ricerca in un villaggio sui Monti Carpaţi della Transilvania sudorientale, in Romania, avendo individuato in quell’ambiente rurale ai margini dell’Europa, un interessante contesto di osservazione e riflessione.
Il libro del Ciò che è vivo culture tour verrà illustrato durante l’incontro di domenica 9 agosto alla Fattoria Fonte Trocchi di Tufillo. L’incontro si terrà a partire dalle 12.45 e prevede un buffet con i prodotti agricoli e pastorali locali.
La Fattoria Fonte i Trocchi si trova qui
per info e dettagli:
Lucia: 3496926072
Federica: 339 527 97 65