Aula B1 – La città e l’altra città

Biennale dello Spazio Pubblico

18/5/2013 – Facoltà di Architettura Roma Tre – Largo Giovanni Battista Marzi, 10

09.00-11.00 – a cura di Pascuale Persico, Matteo Fioravanti, Filomena di Tommaso, Cristina Tartari

Il nostro panel recitava così:

Racconti ed esperienze in-disciplinate di professionisti impegnati nella pianificazione debole ovvero in azioni che accolgono modelli sperimentali di approccio, di ascolto delle realtà locali e di trasformazione dello spazio pubblico.

Presentazione di esperienze, discussione e prospettive.

Confronto come esposizione performativa dei soggetti coinvolti nel catalogo della città e l’altra città, un lemmario della nuova tassonomia operativa dello spazio condiviso. Il nostro lemma era A-progettualità.

Partecipanti: 2TR architetturaarchitetti di stradaarchitettura attualearchivio personaleARTUaste e nodicasale del sugheroCentro Studi Dante Bighi – FAME – frontiere aperteGuilmiArtProject – Iole Giarletta – Laboratori Management Area Vasta – IRA CMANIFESTO2020 Matrica  – MeP – MIRAorti – occupare il margine – qart progetti – SALBE – storie mobili Tempo Realetempo riuso

biennale interventi

E poi Matteo Fioravanti ha presentato i relatori

IMG_20130518_094056

e Chico ha perfomato presentando Guilmi e GuilmiArtProject (la proiezione sullo sfondo mostra Emanuela Ascari sul cubo di terra dell’estate 2012).

IMG_20130518_094123Frasi topiche: GAP ha un approccio non tassonomico contrario a chi ha una proiezione tassidermica del paese (Guilmi)

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...